-
Implantologia
-
L’implantologia si occupa della sostituzione di denti mancanti (denti singoli, gruppi di denti o intera arcata) attraverso l’inserimento di dispositivi in titanio biocompatibili e resistenti, che fungono da radici artificiali e su cui si inserisce una protesi. Gli impianti sono la soluzione ideale per recuperare la funzione masticatoria, la dizione e l’estetica. Le soluzioni proposte da Geass sono affidabili, sicure e all’avanguardia, avvalorate da studi clinici e sperimentazioni scientifiche condotte dall’I.R.C.C.S. Galeazzi di Milano, dai più prestigiosi atenei italiani e da professioni del settore e opinion leader accreditati a livello internazionale.
-
Protesi
-
Le protesi sono ricostruzioni di denti in materiali sintetici e innocui (come ceramica, zirconia e compositi) che permettono di ripristinare la corretta masticazione e l’estetica naturale della bocca quando i denti originari sono compromessi. Le protesi si dividono in fisse o mobili e si inseriscono su denti naturali o su impianti. Le protesi fisse non possono essere rimosse dal paziente, a differenza di quelle mobili.
-
Chirurgia orale
-
La chirurgia orale si occupa di estrazione di denti e radici, nonché della diagnosi e dei trattamenti chirurgici delle patologie, dei traumi e dei difetti che riguardano gli aspetti funzionali ed estetici dei tessuti molli e duri della bocca, delle gengive e delle ossa mascellari.
-
Parodontologia
-
La parodontologia studia i tessuti di sostegno delle arcate dentarie, ossia la gengiva e l’osso, e tutte le problematiche a essi connesse che minano la stabilità dei denti. La mobilità dentale può essere causata da diversi fattori, che coinvolgono o le gengive o l’osso e che richiedono diversi tipi di intervento - anche non chirurgico - per essere risolti.
-
Perimplantite
-
La perimplantite è un infiammazione che causa la perdita di gengiva e osso attorno all'impianto. Questa patologia si scatena per l'accumulo di batteri sulla superficie implantare.
Per far fronte a questo problema, la ricerca Geass ha brevettato Synthegra, la superficie trattata al laser che ostacola l'adesione batterica. Chiedi maggiori informazioni al tuo dentista!
-
Mini impianti / short implants
-
Non è raro che il paziente presenti scarsità di osso alveolare, ossia della parte ossea (cresta) che circonda e sostiene il dente. Quando questa parte di osso è poca o si è eccessivamente ritratta, la protesi perde saldezza e diventa mobile. La soluzione che non richiede un intervento chirurgico di rigenerazione dell’osso è data dall’utilizzo dei mini impianti per stabilizzare le protesi. Si tratta di impianti di piccole dimensioni (5 e 6,5 mm) che per essere applicati non richiedono incisioni chirurgiche, offrendo una soluzione rapida e conveniente.
I mini impianti way Short prodotti da Geass sono ideali per costruire corone non ingombranti ma in grado di sostenere elevati carichi masticatori in caso di cresta ossea anche molto ridotta, poichè mantengono i livelli ossei stabili nel tempo e consentono un’osteointegrazione più sicura e predicibile.
-
Chirurgia computer guidata
-
Tecnica computer-assistita che consente di pianificare in modo preciso il successo implantare, quando manca un solo dente, più denti o nei casi di edentulia totale, dove i benefici sono ancora più evidenti.
L’intervento è pianificato partendo da una scansione TAC delle arcate dentarie, le cui informazioni sono riportate in un computer. Attraverso un software dedicato, si simula virtualmente l’operazione chirurgica da effettuare, pianificandone ogni fase. Successivamente, si realizza in laboratorio una mascherina chirurgica che consente di inserire gli impianti nella posizione esatta, senza possibilità di errore. La mascherina rende l'intervento prevedibile, tanto che gli impianti sono inseriti direttamente dalla gengiva, senza praticare incisioni o suture. La metodica è poco invasiva, di assoluta precisione e permette in una sola seduta di ricostruire i denti mancanti, con la garanzia di un decorso post-operatorio rapido e indolore.
Geass ha sviluppato Geadrive, la chirurgia computer guidata che consente di pianificare la posizione ottimale degli impianti, progettare la riabilitazione protesica per un risultato estetico e funzionale garantito.
-
Carico immediato
-
Tecnica che consente di sostituire i denti mancanti con impianti e relative protesi, fisse o provvisorie, entro le 24 ore, senza la necessità di attendere i consueti due o tre mesi di guarigione. Una modalità di intervento poco invasiva, che permette una riduzione del numero di interventi e dei relativi costi, assicurando un risultato estetico ottimale e il ripristino immediato della funzione masticatoria.
L’intervento è veloce e sicuro, tuttavia può essere effettuato solo se il paziente presenta una quantità di osso sufficiente ad accogliere gli impianti.
-
Chirurgia mini invasiva - Tecniche flapless
-
Le tecniche flapless sono trattamenti chirurgici con approccio di minima invasività, che non prevedono l’utilizzo di bisturi e non comportano punti di sutura. Il risultato è una maggiore facilità di intervento con minori conseguenze per il paziente in termini di sanguinamento, dolore e gonfiore. Questa tipologia di interventi permette di trattare zone dove le tecniche tradizionali comporterebbero rischi elevati a causa della vicinanza a fibre nervose o vasi arteriosi. Le tecniche flapless si utilizzano in implantologia, per il mini rialzo del seno mascellare, le estrazioni dentali e il trattamento delle malattie paradontali.
-
Rialzo del seno mascellare
-
Il rialzo del seno mascellare è un intervento di chirurgia ossea ricostruttiva in cui nuovo tessuto osseo (sintetico) viene innestato all’interno del seno mascellare, in modo che la conseguente crescita ossea consenta l’inserimento degli impianti.
-
Split crest
-
Utilizzato per il trattamento dell'arcata superiore, è un intervento di chirurgia ossea ricostruttiva possibile solo in caso di cresta alveolare sottile ma adeguatamente alta. Il procedimento prevede un taglio parallelo all'andamento dei denti al fine di separare e ampliare le creste, con eventuale utilizzo di innesti o riempitivi. Il decorso post-operatorio della chirurgia ricostruttiva è minimo, ma presente.
-
Rigenerazione ossea guidata
-
Con rigenerazione ossea guidata si intende un intervento di chirurgia ossea ricostruttiva che utilizza materiali riempitivi e membrane riassorbibili e non riassorbibili, per promuovere la formazione di nuovo osso. Tale intervento consente di ricostruire il sito implantare prima o in concomitanza dell’inserimento dell'impianto stesso. Questa tecnica è chiamata anche Guided Bone Regeneration (GBR).
-
Innesti a blocco di osso
-
Con questa definizione si indica un intervento di chirurgia ossea ricostruttiva in cui si preleva dell’osso da siti intraorali del paziente (il mento o l'angolo mandibolare) o, in caso di innesti particolarmente estesi, extraorali (l'anca o la teca cranica). L'osso è prelevato in blocchetti, che vengono sagomati e fissati nel sito ricevente mediante piccole viti di titanio.
-
Sedazione cosciente
-
La sedazione (o analgesia) cosciente è un protocollo di sedazione senza controindicazioni, a base di protossido di azoto (N2O), una sostanza calmante a effetto rapido. La sedazione cosciente è utile nei casi di ansia in pazienti adulti, si può usare anche sui bambini e non richiede la presenza di un medico anestesista. Somministrato all’inizio della seduta per via aerea tramite una mascherina profumata, il protossido di azoto non presenta effetti collaterali ed è smaltito immediatamente dall’organismo, tanto che al termine del trattamento il paziente può tornare immediatamente alle proprie attività.