Iscriviti alla newsletter

impianto dentale
Prodotti e soluzioni
Prodotti e soluzioni
Sostituisce la chiave Newton

IESS e TOOTOR

25.01.2022

La formazione è stile Netflix

Prodotti e soluzioni

I nostri impianti dentali

Geass mette a disposizione dell’odontoiatra due diverse gamme di impianti dentali, accomunate dal trattamento laser di superficie Synthegra.

La prima è la sistematica Way, caratterizzata da un unico protocollo chirurgico per soluzioni protesiche diversificate, da scegliere a seconda del tipo di riabilitazione.
La seconda è Omny, progettata per soddisfare le esigenze del paziente in modo semplice, completo e conveniente.

Scopri qual è l’impianto dentale più adatto alle tue esigenze!

way

short

Way Short è l’impianto dentale corto transmucoso ideale per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. L'impianto way Short, di lunghezza 5 e 6,5 mm e con superficie al laser Synthegra, evita gli interventi di rigenerazione, riduce l’invasività del trattamento e accorcia i tempi dell’intera riabilitazione.

Emergenza a livello dei tessuti molli

Aumenta nel tempo la stabilità dei livelli ossei e visibilità

Connessione conica con battuta protesica ampia

Riduce i rischi di infiltrato batterico e aumenta l'affidabilità

Morfologia tronco conica con microfiletto

Aumentano la stabilità primaria e determinano una distribuzione omogenea dei carichi

way Short

Nelle aree posteriori dei mascellari caratterizzate da altezza ossea ridotta, l'impianto dentale way Short è l’alternativa più semplice, meno costosa e più veloce agli impianti lunghi posizionati in osso rigenerato.

Diametro 3,8

Battuta 4,8.
Disponibile nelle lunghezze 5 - 6,5 mm.

Diametro 4,5

Battuta 4,8.
Disponibile nelle lunghezze 5 - 6,5 mm.

Diametro 5,5

Battuta 6,5.
Disponibile nelle lunghezze 5 - 6,5 mm.

Touch & go

L’innovativo sistema che consente di prelevare l’impianto in maniera rapida e sicura senza comprometterne la sterilità.

Kit chirurgico

Contiene gli strumenti chirurgici e protesici degli impianti dentali way Short.

Organizzatore way Short

In un unico organizzatore, tutti gli strumenti chirurgici e protesici per gli impianti way Short.

Prolunga per frese

Utilizzabile con tutti gli strumenti rotanti, permette di raggiungere agevolmente la regione di intervento fra due elementi dentali.

Fresa rosetta

Da utilizzare in alternativa alla fresa lancia e per livellare le piccole asperità della cresta ossea.

Fresa lanceolata

Crea un invito sulla corticale per le frese successive. Realizza un punto di entrata preciso grazie al perfetto centraggio e alla ottima stabilità durante le fasi di perforazione.

Pin di parallelismo

Inserito nel sito implantare in preparazione, ne indica l’asse e la profondità grazie alle scanalature presenti.

Fresa elicoidale

Le frese elicoidali, necessarie in ogni fase dell'intervento di chirurgia implantare, sono realizzate in acciaio per rispondere a tutte le esigenze del professionista.

Stop per fresa elicoidale

Inserito sulla fresa elicoidale, lo stop meccanico garantisce la massima sicurezza per il clinico e il paziente.

Drill controller

Contiene gli stop per fresa elicoidale, dei quali ne agevola l’inserimento, e gli stop per fresa finale, per i quali ne consente la rimozione.

Fresa finale

La fresa finale permette di completare il sito implantare con una svasatura adeguata alle dimensioni dell’impianto.

Stop per fresa finale

Lo stop per fresa finale permette di controllare la profondità di perforazione durante l’ultima fase di fresatura, riducendo i rischi chirurgici.

Chiave digitale I-Move

Permette di utilizzare i vari inserti manualmente rendendo massima la percezione e la sensibilità nei movimenti

Cacciavite universale

Accoppiato con gli inserti, consente una movimentazione più agevole durante l'inserimento degli impianti, assicurando un ottimo controllo di direzione. 

Prolunga per inserti

Utilizzabile con tutti gli inserti manuali, permette di raggiungere agevolmente la regione di intervento fra due elementi dentali.

Chiave Newton

Accoppiata con gli inserti, consente di avvitare e svitare i diversi dispositivi in modo agevole e veloce, secondo due modalità: cricchetto (senza limite predefinito di torque) o dinamometrica (torque calibrato).

Inserto Beak

Per prelevare l’impianto dal touch&go e posizionarlo nel sito implantare.

Chiave motore Beak

Si utilizza per prelevare l'impianto e posizionarlo nel sito implantare.

Inserto e chiave motore Microesam

Per movimentare le viti di chiusura degli impianti e la maggior parte delle componenti protesiche.

Inserto Stepper

Per movimentare alcune componenti protesiche particolari.

Inserto Equator

Per movimentare i monconi Equator.

Inseritore/estrattore Equator

Per inserire e rimuovere le cappette del sistema Equator.

Lucido radiografico

Nella programmazione preoperatoria, permette di scegliere la lunghezza corretta dell’impianto da utilizzare. Presenta tutte le misure endossee degli impianti way secondo le scale radiografiche.

Profondimetro

Strumento ideale per verificare la profondità dell'osteotomia; le diverse misure sono riportate anche sullo stelo per facilitare la lettura.

Chiave Performa

Da utilizzare nel cavo orale per movimentare gli scanbody sugli impianti.

Chiave motore Performa

Da utilizzare nel cavo orale per movimentare gli scanbody sugli impianti.

Inserto fori inclinati

Per il serraggio delle viti per foro inclinato, utilizzate nella protesi CAD-CAM. Il serraggio definitivo delle viti per foro inclinato è previsto a 25 Ncm, ad eccezione delle viti su Mua che vanno serrate a 15 Ncm.

Chiave motore fori inclinati

Per serrare con micromotore le viti per foro inclinato, utilizzate nella protesi CAD-CAM. Il serraggio definitivo delle viti per foro inclinato è previsto a 25 Ncm, ad eccezione delle viti su Mua che vanno serrate a 15 Ncm.

Performa torque

Chiave di movimentazione per scanbody Performa. Da utilizzare esclusivamente in laboratorio per serrare gli scanbody e i calcinabili in PMMA sugli analoghi, ad un torque predefinito di 4 Ncm.

Protesi

La connessione ottagonale interna transmucosa di way Roma mantiene il margine sopracrestale, assicura l’estetica e permette il mantenimento dei tessuti duri e la conseguente rimarginazione fisiologica dei tessuti molli.

Gestione dei tessuti molli

Il condizionamento dei tessuti, da guidare in funzione della ricostruzione protesica finale, è fondamentale per realizzare un corretto profilo emergente. Scopri la protesi dedicata.

Impronta

Trasferire in modo preciso e accurato la posizione dell’impianto dal paziente al modello rappresenta il primo, fondamentale passo per tutte le operazioni che portano a realizzare il manufatto protesico. Scopri la protesi dedicata.

Protesi definitiva

Una gamma completa consente di avere a disposizione sempre la soluzione più adeguata, spaziando dalle componenti classiche a quelle più innovative. Scopri di più.

CAD-CAM

La protesi personalizzata con tecnologia CAD-CAM Performa ottimizza i tempi di lavorazione in laboratorio offrendo al tecnico maggiore flessibilità nel realizzare la forma del manufatto protesico.

Attrezzature

Oltre alle sistematiche implantari, Geass propone al professionista altri prodotti dedicati all’implantologia.

Implantmed

L'unità Implantmed è stata sviluppata da W&H in modo particolare per gli interventi implantari e offre tutti gli strumenti per garantire la massima precisione, sicurezza e affidabilità.

Piezomed

Piezomed offre tutti i vantaggi dell‘innovativa tecnologia a ultrasuoni per la chirurgia orale: le microvibrazioni ad alta frequenza permettono tagli di precisione straordinaria, che evitano di danneggiare i tessuti molli e assicurano una guarigione più rapida e indolore.

Osstell

Grazie a Osstell, è possibile verificare la stabilità primaria degli impianti inseriti e tenere sotto controllo l’osteointegrazione nel tempo.